Glossario NFT
Acronimo di Ask Me Anything. Eventi in cui i creatori di un progetto si mettono a disposizione della community per rispondere alle domande sulla loro attività. Questi eventi si svolgono solitamente su Discord, dove i creatori creano un canale dedicato per l’occasione. Rispetto ai social network come Facebook, gli AMA offrono una maggiore interattività e creano una connessione più forte tra i creatori e i loro fan.
Un tipo di promozione in cui i creatori di un progetto NFT possono scegliere di distribuire specifici token in base al verificarsi di alcune condizioni. Questo metodo mira a rafforzare il senso di appartenenza al progetto, aumentarne il valore percepito e fornire una serie di altri vantaggi che possono variare a seconda del contesto.
Non tutti i progetti NFT adottano questa tattica, quindi è importante comprendere quando e come viene attuata e giustificata. Analizzare le modalità di distribuzione dei token consente di valutare la serietà dei vari progetti, poiché alcuni potrebbero promettere molto ma poi non mantenere le loro promesse. Infatti, è raro trovare progetti NFT che si interessino esclusivamente al valore della comunità invece di concentrarsi esclusivamente sul valore speculativo.
Tuttavia, ci sono situazioni in cui vale la pena prestare attenzione, ad esempio la Birdez Gang, che sta dimostrando di essere un progetto solido e impegnato nella costruzione di una forte comunità. I risultati parlano da soli e dimostrano la validità della loro strategia.
In questo caso stiamo parlando dei “cuccioli” dei Genesis Birdez che possono essere creati “gratis” se si detiene una coppia di Genesis, oppure si possono comprare da coloro che li “vendono” dopo averli creati. Questa è la specifica che è stata condivisa durante lo sviluppo del nostro progetto Birdez Gang che nel tempo vedrà sempre nuove e potenti utilità. Ci tengo a precisare che non tutti i progetti di NFT hanno queste specifiche. Quanto ho condiviso è unicamente rivolto solamente al progetto Birdez Gang. Anche qui c’è da ricordare che le utilità dei vari “token” che vengono creati possono essere aggiunte nel tempo, aumentandone il loro valore intrinseco. Ecco perché quando si decide di Holdare un progetto, va fatto tenendo conto di queste specifiche. Già il fatto che tu abbia visionato questo articolo ti mette in una condizione di vantaggio rispetto a chi ancora non ci è dentro e non ha ben inteso la potenza di questi meccanismi.
Il termine “genesis” viene utilizzato per rappresentare la “nascita” dei “genitori” di un progetto NFT, che successivamente potrebbe includere anche i “cuccioli”, chiamati “Baby”. Normalmente, questa parola simboleggia la creazione della prima serie di NFT di un progetto che prevede importanti funzionalità. Tuttavia, spesso le persone non comprendono il valore e le opportunità associate a questo tipo di NFT, rischiando di perdere importanti occasioni.
Nel caso della collezione Birdez Gang, i Genesis Birdez sono i primi NFT creati e senza di essi non si potrebbe sfruttare appieno le importanti funzionalità dell’ecosistema Birdez Gang. Essi contribuiscono ad alimentare l’ecosistema Birdez Gang. Tuttavia, vale la pena sottolineare che in altri progetti le regole e le condizioni potrebbero essere diverse.
È importante notare che i Non Fungible Token sono unici nel loro genere e, quindi, non intercambiabili. Se si possiede una coppia di Genesis Birdez, ci sono numerosi vantaggi all’interno dell’ecosistema Birdez Gang.
La tecnologia blockchain è un registro digitale distribuito che consente di far fluire tutte le informazioni dei vari token, che diventano immodificabili una volta confermati da più parti del mondo, garantendo costante tracciabilità e verifica da parte degli utenti. I dati inseriti nella blockchain vengono memorizzati in blocchi crittografici che formano una catena immutabile, tracciabile e verificabile, nel rispetto della privacy e della sicurezza delle informazioni.
DAO, o Organizzazione Autonoma Decentralizzata, rappresenta un’organizzazione su blockchain completamente autogestita e autosostenibile, il cui processo decisionale viene rimandato ai titolari di token della specifica blockchain.
È un’applicazione simile ad un social network che viene utilizzata per creare le community di ogni singolo progetto di NFT che viene condiviso. Questo strumento permette ai vari utenti di interagire, parlare in privato, e di dialogare direttamente con i fondatori dei vari progetti durante gli eventi Ask Me Anything (AMA) e molte altre funzionalità che vengono condivise all’interno dell’applicazione stessa.
Dyor è un termine comune nello slang dei NFT e significa “Do Your Own Research”. Si consiglia sempre di fare le proprie ricerche prima di decidere se aderire o meno ad un progetto. Inoltre, è importante ricordare che nessuno nel mondo degli NFT è un consulente finanziario e che ogni scelta di investimento è personale e responsabilità dell’individuo.
In conclusione, con gli NFT c’è chi ha un approccio speculativo e chi ha un approccio a lungo termine, ma non esiste una palla di cristallo per prevedere il futuro. L’utilizzo del “I’m not a financial advisor” permette di evitare fraintendimenti e di scaricare la responsabilità delle scelte sui singoli individui.
ERC20 è uno standard utilizzato sulla rete Ethereum per l’emissione di token basati su uno Smart Contract.
Sono due standard utilizzati nel contesto dei token. Il primo è utilizzato principalmente per lo scambio di Ethereum, dove i token sono fungibili e non presentano differenze di caratteristiche. Il secondo, invece, è utilizzato per i Non Fungible Token (NFT), dove ogni token ha caratteristiche uniche e non è interscambiabile con altri.
Cryptovaluta, è una piattaforma decentralizzata del Web 3.0 per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di contratti intelligenti, creati in un linguaggio di programmazione Turing-completo. La criptovaluta Ether è la seconda in capitalizzazione dietro ai Bitcoin.
Floor Pice è stabilito dalla comunità in base al valore che attribuisce all’NFT e alle sue utilità. Come tale, è un prezzo variabile che può fluttuare a seconda del sentimento della comunità. Un esempio di Floor Price può essere trovato nella collezione Birdez Gang.
Sono le commissioni specifiche richieste per effettuare una transazione su blockchain e garantire il corretto funzionamento dell’intero ecosistema. Come la benzina per un’auto, se ci sono troppe richieste di “mintaggio” di un numero limitato di token, le Gas Fee aumentano rapidamente. Poiché le Gas Fee sono variabili in base al flusso di transazioni, è consigliabile essere presenti nella WhiteList quando si desidera creare un NFT per ottenere commissioni più basse (anche se ciò non è sempre possibile).
Slang utilizzato nel mondo delle criptovalute per indicare coloro che acquistano monete o NFT con l’intento di mantenerli a lungo termine piuttosto che venderli immediatamente. Questa mentalità mira a ignorare le fluttuazioni di mercato e ad adottare una visione a lungo termine, che spesso porta a decisioni di successo.
Questa è un’altra espressione comunemente usata all’interno della comunità degli appassionati di criptovalute e NFT, e può avere diversi significati. In genere, viene utilizzata per esprimere entusiasmo e motivazione quando si sta lavorando su un progetto o si crede in una determinata idea. Ad esempio, quando il prezzo di un NFT scende e poi inizia a risalire, l’entusiasmo di non averlo venduto durante i momenti difficili può portare grandi ricompense, e la frase “let’s fucking go!” viene spesso usata per celebrare il successo. Questa espressione può essere utilizzata in molti altri contesti che hanno una simile accezione.
Il termine Long Run viene utilizzato per sottolineare l’importanza di pensare a lungo termine in un progetto NFT, evitando di concentrarsi solo sui guadagni a breve termine, come fanno i “Paper Hands”. Spesso, soprattutto nei progetti in cui i creatori sono fortemente coinvolti, le persone non riescono a vedere la visione di lungo periodo, sottovalutando il potenziale di alcuni progetti nel tempo. Questo è il caso della Birdez Gang, il cui “floor price” è aumentato costantemente nel tempo, dimostrando l’importanza di pensare a lungo termine per creare delle fortune e accedere a utilità esclusive.
Tuttavia, bisogna fare attenzione e valutare attentamente i progetti NFT a lungo termine, poiché non sempre incrementano il loro valore. Ci sono alcuni criteri importanti da considerare, che verranno trattati in futuro.
Medium è una piattaforma online che offre aggiornamenti sul mondo crypto, NFT e argomenti correlati. Può essere paragonata a un “giornale” in cui i vari utenti condividono informazioni riguardanti questo settore, con un’attenzione particolare sui NFT. Tuttavia, bisogna fare attenzione alle notizie false, poiché sono presenti in ogni nicchia e settore. Questo portale è stato condiviso per aiutare coloro che non sono esperti di questi argomenti a capire dove cercare le informazioni corrette.
Questo è un’estensione o plugin per i browser web che consente agli utenti di interagire facilmente con le applicazioni decentralizzate basate sulla tecnologia blockchain Ethereum, chiamate dApp. MetaMask funge da ponte tra le dApp e il browser web, semplificando l’utilizzo delle criptovalute e dei NFT. È possibile utilizzare MetaMask come portafoglio di criptovalute per conservare, trasferire o acquistare NFT, e il suo utilizzo è spesso necessario per effettuare transazioni sicure e affidabili.
Questo termine si riferisce a un universo digitale in cui gli utenti possono partecipare a molte attività diverse, con o senza l’uso di realtà virtuale. Mentre la filosofia del metaverso non richiede necessariamente l’uso della tecnologia blockchain, nella pratica gli NFT sono spesso utilizzati all’interno di questi mondi digitali. Molte applicazioni e giochi stanno adottando il concetto di metaverso, e anche la comunità della Birdez Gang sta lavorando per creare il proprio metaverso chiamato “Birdez Kingdom”, che offrirà numerose funzionalità e opportunità.
Il Minting è la fase in cui i creatori di un progetto NFT permettono l’acquisto della collezione messa a disposizione. Spesso si sente chiedere “quando sarà possibile mintare questo progetto?” che equivale a chiedere “quando sarà possibile acquistarlo?”. Questo gergo deriva dall’idea di coniare le monete, indicando che qualcosa sarà presto disponibile per l’acquisto.
Rappresenta il costo di acquisto durante la fase di “Minting”. Successivamente, il prezzo dei token può aumentare o diminuire in base all’interesse della comunità nei confronti del progetto. Tuttavia, a volte si verifica che il Minting Price sia più alto rispetto al prezzo minimo di vendita, noto come “Floor Price”. Perché accade questo? Spesso perché il progetto non riesce a fornire le utilità e le aspettative promesse, o non si dimostra all’altezza delle aspettative degli acquirenti. Di conseguenza, i detentori degli NFT potrebbero preferire vendere piuttosto che tenere i token, il che porta a un calo del prezzo.
Non Fungible Token, token non fungibili, rappresentano un tipo di token crittografico su blockchain che identifica un asset unico digitale o reale che non può essere scambiato con altri poiché possiede caratteristiche di funzionalità e proprietà uniche.
Termine usato per indicare coloro che sono l’opposto degli hodler. In altre parole, sono coloro che vendono immediatamente un NFT o una criptovaluta appena acquistata, al fine di ottenere un guadagno immediato. Personalmente, non trovo utile questo approccio a meno che non venga studiato strategicamente per ottenere piccoli profitti. Tuttavia, sconsiglio di diventare troppo legati ai movimenti del mercato, rischiando di perdere importanti opportunità future.
Photo for Profile, è un tipo di NFT spesso utilizzato come immagine del profilo sui social media. Tuttavia, è importante sottolineare che fare lo screenshot di un’immagine di un NFT non significa possederlo. Per possedere un NFT è necessario avere lo smart contract che ne certifica la proprietà e, quindi, acquistare l’NFT collegato.
Si tratta della fase in cui anche coloro che non erano presenti nella WhiteList possono acquistare l’NFT desiderato.
Strategia di marketing basata sulla “raffle” è utilizzata in molti settori, non solo nel mondo NFT. L’obiettivo principale è quello di creare un senso di esclusività e di aumentare l’interesse attorno al prodotto o al servizio offerto, spingendo le persone a partecipare attivamente alla promozione del marchio o del progetto. In questo modo, si mira a creare una comunità di utenti fedeli e appassionati che possano contribuire a diffondere il messaggio del brand e a far crescere la sua visibilità online. La “raffle” è quindi una strategia di marketing molto efficace per generare buzz e per aumentare l’engagement dei clienti con il brand.
Fase successiva al minting dell’NFT, in cui si può finalmente vedere l’identità dell’oggetto appena creato. I progetti di NFT hanno una certa “Supply”, ovvero un numero di pezzi disponibili da mintare, e ogni token ha delle caratteristiche uniche che sono registrate nei Smart Contract. Ogni token è unico e presenta caratteristiche diverse a seconda delle scelte dei loro creatori. Durante il minting, ogni token viene assegnato casualmente, senza un ordine logico, per garantire la massima trasparenza ed equità. Ma qual è il valore delle caratteristiche di un NFT? Dipende dall’ecosistema in cui viene creato e dalle rarità delle sue caratteristiche. Un NFT con caratteristiche molto rare può valere di più rispetto ad altri. La fase di reveal è fondamentale per scoprire l’identità dell’NFT appena mintato. Tuttavia, questa dinamica vale solo per la fase di minting, ovvero quando si acquista il token per la prima volta. Successivamente, se ci sono persone interessate all’acquisto di quel progetto, possono farlo tramite offerte o acquistandolo direttamente da chi lo sta vendendo ad un prezzo più alto di quello iniziale. Alcune persone hanno un approccio meramente speculativo all’acquisto di NFT, ma questo non porta alcun beneficio se non quello di perdere le varie utilità connesse all’NFT stesso.
Contratto intelligente che funziona solo sulla rete di Ethereum, creato attraverso un linguaggio di programmazione. Si tratta di protocolli, istruzioni e semplici programmi if/only che possono essere registrati ed eseguiti sulla blockchain. Gli Smart Contract mirano a eliminare gli intermediari e i rappresentanti legali nell’equazione, stabilendo che al pagamento di una cifra prestabilita, il ricevente conferisce la proprietà di un bene al pagatore.
Si tratta di bloccare gli NFT su una piattaforma o un protocollo per ricevere ricompense di staking e altri vantaggi, permettendo ai titolari di NFT di guadagnare un reddito passivo mantenendo comunque la proprietà dei loro NFT.
Tuttavia, è importante chiarire che non dovremmo considerare il guadagno come una sorta di “rendita passiva” senza fare nulla. Il valore dei progetti può variare in base all’utilità che trovano nel contesto in cui vengono condivisi. Inoltre, è possibile “convertire” l’utilità dello staking in un controvalore economico, ma questo richiede ulteriori analisi.
È assolutamente consigliabile considerare il valore aggiunto che un progetto può fornire a lungo termine, piuttosto che pensare solo al guadagno immediato. Bisogna tenere d’occhio i creatori del progetto per valutare se sono sempre in grado di creare rarità e unicità. Se questo non dovesse accadere, potrebbe non avere molto senso continuare a investire nel progetto.
Numero di token unici che compongono una collezione, e viene stabilito dai creatori dei token stessi.
Espressione comunemente utilizzata all’interno della comunità di appassionati di criptovalute e NFT, come si può osservare frequentemente all’interno di canali Discord. Quando il valore di un determinato NFT acquistato inizia a salire rapidamente, i partecipanti spesso usano questo modo di dire per indicare che stanno conquistando nuove frontiere e ottenendo grandi guadagni finanziari. È importante conoscere questo linguaggio per poter interagire adeguatamente con gli altri membri della comunità e comprendere il contesto in cui ci si trova.
I wallet, o portafogli, sono applicazioni che consentono di conservare e trasferire criptovalute, smart contract e NFT tra utenti, associando loro due chiavi crittografiche: una pubblica e una privata. La chiave pubblica permette di inviare dal proprio wallet criptovalute, smart contract e NFT anche senza l’effettiva partecipazione del destinatario, mentre la chiave privata consente l’accesso al wallet da parte del possessore, rappresentando l’unico modo digitale per trasferire e gestire il proprio contenuto ad altri utenti.
Elenco di attesa creato durante la creazione di un progetto di NFT per dare priorità ai membri che hanno compiuto specifiche azioni, come ad esempio invitare nuovi membri alla community o raggiungere determinati obiettivi. Questo perché spesso ci sono più persone interessate all’acquisto di NFT rispetto alla quantità disponibile.
Essere presenti nella lista di priorità significa che si ha la certezza di poter acquistare un NFT. Se non si riesce a ottenere questo privilegio a causa di difficoltà di partecipazione, si può attendere la fase di vendita pubblica, in cui tutti possono acquistare un NFT. Tuttavia, durante questa fase, l’interesse del pubblico può crescere e il prezzo di acquisto può aumentare. Fondamentalmente, l’Infomarketing serve a creare interesse per i vari progetti e il loro successo dipende dalla loro originalità e unicità.
facciamo il futuro
sostieni